Città portuale della Liguria, al centro di un profondo golfo naturale, conosciuto come “il golfo dei poeti”, per via della sua bellezza, ed a cui il famoso scrittore Gabriele D’Annunzio ha dedicato le sue migliori opere.
La città sorge nello spazio ricompreso tra i mari e i monti, le sue origini sono legate alla colonizzazione romana.
Posta all’estremo levante della regione Liguria, a pochi chilometri dal confine con la Toscana, la città di La Spezia si trova al centro di un profondo golfo naturale, noto come Golfo dei Poeti.<br />Dal magnifico terrazzo soleggiato del castello, che consente una veduta ampia e sentimentale sul Golfo dei Poeti, prende avvio il nostro viaggio alla scoperta delle molte sorprese che ci riserva la città.
Musei:
alla Spezia hanno sede importanti siti museali, di cui alcuni di recente costruzione, fra i quali:
• IlMuseo Tecnico Navale, che consiglio vivamente di visitare con i propri figli, ubicato nell’attuale sede accanto all’ingresso principale dell’Arsenale Militare, il quale vanta una storia centenaria; istituito con l’intento di mantenere vivo il culto e le tradizioni della marineria militare italiana.
L’esposizione annovera più di 150 modelli di navi e imbarcazioni, circa 2500 medaglie, 6500 cimeli e 2000 documenti, oltre a 5000 volumi tecnici e storici.
• IlMuseo Nazionale dei trasporti, anche questo consiglio di visitare, in cui sono esposte varie locomotive, carri ferroviari e vetture tranviarie.
• Ilmuseo dello Sport, inaugurato nel 2010, che ha sede nel Palazzetto dello Sport “Gianfranco Mariotti”, il quale raccoglie cimeli e materiali relativi agli eventi e alle attività sportive svoltesi, nel tempo, a livello locale e nazionale, e che hanno visto il coinvolgimento di atleti della Spezia e Provincia.